Richiedi informazioni al
numero 0345 918 05 o
compilando il Form in questa pagina

Salvi Bike School offre un standard tecnico di assoluto livello e propone lezioni dinamiche per un settore come la bicicletta che tanto offre e può continuare ad offrire. Non corsi teorici ma lezioni pratiche si avrà la possibilità di mettere mano sui vari componenti, imparando ad utilizzare correttamente gli attrezzi sotto la guida attenta dei nostri docenti che conoscono tutti i trucchi del mestiere.

Richiedi Informazioni

Lo Staff

Il corpo docenti della Scuola ha un profilo tecnico che affonda le sue radici in una tradizione di famiglia con una storia di oltre 70 anni. Lo staff della Scuola viene inoltre coadiuvato nelle lezioni da personale di provata esperienza. Gli stessi in alcuni casi operano in collaborazione con i docenti durante gli workshop pratici.

Giuliano Salvi

è il Direttore Tecnico della Salvibikeschool. Affianca nel 1988 il padre nella ditta di famiglia nata nel 1942 ed un anno dopo fonda con il fratello Franco, Salvibikestore. Esperto nell’area tecnica grazie all’esperienza iniziata nel 1992 in qualità di assistente tecnico Nazionale Militare ai Campionati Mondiali di Ciclismo, continuata dal 1992 al 1997 in qualità di Consulente Tecnico Nazionale Italiana MTB e dal 1993 al 1998 come Responsabile Tecnico “International Cycling Team Bianchi Reparto Corse” presente su campi gara di tutti i continenti a fianco degli atleti “Bianchi”. L’esperienza è ulteriormente maturata negli ultimi 13 anni in qualità di docente con più di 100 corsi all’attivo con oltre 2500 corsisti. Cura personalmente la metodologia d’insegnamento, l’organizzazione e la didattica sulla tecnica ai corsi di formazione.

Franco Salvi

Franco SALVI, affianca il fratello Giuliano in tutte le attività, si occupa della realizzazione dei protocolli d’insegnamento, della realizzazione dei programmi degli workshop e stage, cura i contenuti sia del portale salvibikestore.com che della pagine facebook salvibikestore e salvibikeschool. Dal 1987 ad oggi realizza svariate attività collegate al mondo delle due ruote: 2008 consulente Comune di Vedeseta e Taleggio per progetto “ECOMUSEO VALLE TALEGGIO” per il settore ciclo, 2007 consulente Consorzio Turistico Valbrembana.com per il progetto “LA VALLE DEI FORMAGGI” per i percorsi in bicicletta, 2006 progetta “La ciclostrada della Valle Taleggio” per la Provincia di Bergamo, e propone il Progetto OB2 «Valle Brembana in Bici» cartoguida per gli utenti per la Regione Lombardia, 2004 promuove il convegno “Il cicloturismo in Valle Brembana” – San Pellegrino Terme, 2003 elabora il progetto OB2 “La promozione del cicloturismo in Valle Brembana”, 2001studia il progetto OB2 “Centro Mountain Bike” per il Comune di Valtorta, dal 1987 al 1998 organizza diversi eventi sportivi tra i quali spiccano le due edizioni del Campionato Italiano MTB Downhill FCI, Monte Poieto Aviatico nel 2001 e Valtorta nel 1998.

Qual'è la differenza con le altre Scuole?

Al termine dell’approfondimento effettuato il risultato dovrebbe essere similare, ma numerosi attestati dei partecipanti affermano che non è così. Si bada più ai numeri degli iscritti che alla qualità della formazione. Noi di Salvibikeschool crediamo di aver da sempre perseguito, la strada della “qualità del nostro servizio a discapito della quantità”.

WORKSHOP  |  STAGE  TUTORIAL

In queste tre parole è racchiusa tutta la nostra filosofia di SCUOLA.

WORKSHOP

Originariamente la parola workshop identificava semplicemente i laboratori-officina nei quali materialmente si costruiva qualcosa, negli ultimi anni workshop ha esteso il suo significato anche ad incontri e riunioni in cui i partecipanti sono protagonisti attivi e che alla fine tutti si siano “sporcati le mani“.

Quando un corso viene definito workshop significa avere un professionista esperto che ti affianca e condivide sul campo la sua professionalità, senza raccontarlo da una cattedra, ma al tuo stesso livello, fianco a fianco. Un convegno è un convegno, un workshop è un workshop. Diffidate di chi fa confusione. L’esperienza insegna. Se state cercando eventi non solo comunicativi ma anche e soprattutto formativi, se siete per la qualità dei contenuti e per la partecipazione attiva alle discussioni, Salvibikeschool è quello che fa per Voi.

BIOMECCANICA

WORKSHOP

FRENI A DISCO

WORKSHOP

MANUTENZIONE

WORKSHOP

RUOTE

WORKSHOP

SOSPENSIONI

WORKSHOP

TRASMISSIONE

WORKSHOP

BUILT YOUR BIKE

WORKSHOP

HIGH SCHOOL AD PERSONAM

WORKSHOP

TUTORIAL

Il tutor istruttore è un particolare consulente che, operando all’interno dell’attività, accompagna il personale e l’attività stessa in un processo di organizzazione e/o riorganizzazione e di qualificazione e/o riqualificazione.

STAGE

Lo stage appartiene all’ampia esperienza dell’alternanza tra formazione e lavoro; chi fa stage viene a trovarsi quindi in una situazione la cui finalità formativa è in un contesto lavorativo. Allo stagista vengono proposte alcune delle condizioni tipiche del lavoro. Durante la sua esperienza lo stagista deve saper prendere delle decisioni, individuare problemi, organizzare il proprio lavoro, comunicare e lavorare in squadra.

L’obiettivo dello stage è quello di fare un esperienza lavorativa a carattere formativo, con lo scopo di mettere in pratica i contenuti teorici acquisiti. Con quest’esperienza lo stagista può rendersi conto delle sue capacità e delle sue carenze evitando così errori nella sua attuale o futura esperienza lavorativa. Nel periodo di permanenza presso la nostra struttura, ogni stagista è seguito e valutato da un tutor.

Per il buon successo dello stage, il tutor attribuisce compiti di lavoro di un certo peso e di una certa manualità, scandisce i tempi e le fasi di lavoro, prevede momenti di riflessione sul lavoro svolto.